Tanti sono i rimandi e la quantità di cose di cui parla questo libro “Paradiso e naufragio” di Massimo Cacciari, che occorrerebbe una molteplicità di incontri; ma “se dietro quest’infinito” di cielo e mare non c’è nulla, se esso “è inesorabilmente aperto”, quell’infinito è una ferita, una fitta dolorosa che consuma anche l’amore” - Claudio Magris. Cacciari non desiste da una ricerca ulteriore.
Potete cogliere la possibilità di esprimere le vostre domande e offrire una comunicazione efficace utilizzando la chat sulla piattaforma oppure scrivendo a digita@laterzavia.org
Le settanta parole della saggezza scandiscono le pagine di Lessico mistico, di Marco Vannini, con ricchezza di sfumature e di chiarezza, accolte nella serie del Corriere della Sera curata da Vito Mancuso - teologo e saggista. Un vero tesoro mistico e concettuale che ci emoziona e ci prepara a un dialogo più vasto.
LE DIAMO IL BENVENUTO ALLA PAGINA DELLA CONFERENZA
READINGS
Project “Readings” è un approfondimento de La Terza Via, un’antologia sonora di estratti da libri; in ognuno si snoda la scrittura che dirompe e penetra dentro - in suono, in senso. Potrete trovare una guida in podcast: l’indice delle registrazioni, cliccando le quali si accede ai brani.
Patrizia Trimboli presenta e legge la poesia
A pochi metri dall’abbazia di Santa Maria Rossa (1140) raccolta in un’aura d’intima religiosità, Casa Berra è un palazzo che misura il tempo, scandito da voci, dal suono dei passi, un piccolo cosmo in cui le travi fanno sentire il legno un componente di famiglia. È storia incisa nel lento fluire d’età, la sua bellezza, risalente al XV secolo, imprime una grazia delicata e misteriosa.
(L'opera nell'immagine è di V. Balena del 1987)
Milano, 26 aprile 1959;
È difficile rappresentare ciò che un artista crea. Ci è dato cogliere il mistero, quello stesso dell’esistere dell’Arte. Impressionante è l’apporto poetico della scrittura, qualcuno potrebbe osservare che le sue opere siano la forma intima d’un libro, della più segreta sostanza della poesia.
Marco Vannini (San Piero a Sieve, 3 gennaio 1948); cresce e studia a Firenze, dove si laurea in Filosofia Teoretica con una tesi sul pensiero metafisico e mistico di Wittgenstein. L’interesse per la mistica e la teologia si intensifica a partire dagli anni Settanta, quando, nel 1975, entra nel Convento agostiniano di Santo Spirito a Firenze, conseguendo, presso lo Studio Teologico Fiorentino, il Baccalaureato in Teologia nel 1980.
Ha insegnato per trent’anni Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Accademico del Lincei e membro di altre accademie e istituzioni culturali italiane, per oltre un decennio ha collaborato con le pagine culturali del “Corriere della Sera” e collabora tuttora saltuariamente con “La Stampa”, la Rai e la Radiotelevisione svizzera.
Antonio Rossi
Poeta. Nasce nel 1952 a Maroggia (Canton Ticino), ha studiato letteratura italiana alle Università di Friburgo (Svizzera) e di Firenze.
Milo De Angelis
vive a Milano, dove è nato nel 1951.
(Roma, 1955) ha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista “Alfabeta”. La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (finalista quell’anno al Premio Viareggio). Seguono i “racconti in versi” di Ragazze italiane (1990).
Il percorso di Roberto Kusterle (1948, Gorizia, Italia) prende l’avvio con la pittura e l’installazione negli anni ’70, prima di identificare nella fotografia il mezzo ideale per la sua espressione artistica.
Eugenio De Signoribus
Nasce a Cupra Marittima l’11 marzo 1947. È figura tanto appartata quanto imprescindibile della nostra poesia.
Patrizia Valduga
nata nel 1953 a Castelfranco Veneto, è poeta, con una pratica virtuosa dell’arte della traduzione.
Claudio Magris
Aver letto tutti i libri non è una condizione sufficiente per diventare un critico di gran razza, ma certo è una buona partenza.
Franco Buffoni (Gallarate, 1948) vive a Roma. Ha pubblicato le raccolte di poesia Nell'acqua degli occhi (Guanda 1979), I tre desideri (San Marco dei Giustiniani 1984)...
Giampiero Neri
Pseudonimo di Pietro Pontiggia, nasce a Erba il 7 aprile 1927, è tra le figure più prestigiose della poesia contemporanea.
È nato il 9 dicembre 1962 a Carate Brianza. Teologo di ampia e raffinata sensibilità si afferma come scrittore e docente, di “Teologia moderna e contemporanea” alla Facoltà di Filosofia dell’Università San
Raffaele di Milano e di “Storia delle dottrine Teologiche” all’Università degli Studi di Padova.
Massimo Cacciari (Venezia, 5 giugno 1944), quello che provo quando lo leggo è di trovarmi di fronte a un intellettuale chiave di - questo tempo - della storia, accade ai pensatori di mirabile compiutezza, prossimi a ciò che io credo verità.
È nato a Imperia, vive a Sanremo; ha realizzato un gran numero di meritori itinerari d’avanguardia, sempre più consapevoli della realtà del momento; mi ricordo di essere stata tra gli invitati ad uno degli incontri culturali “Martedì letterari”, al Teatro del C. di Sanremo, insieme ai poeti Giorgio Luzzi ed Eugenio De Signoribus, e ciò che sgorgò da quel confronto fu la centralità del tempo, quella lucida percezione chiave che la Storia incarna per la civiltà odierna.
Roberto Ghiozzi (Livorno, 4 ottobre 1945); la cui musica ascolto sorgere come fogli infiniti dove la vita comincia a scrivere; per un momento avverto la luce fare un bouquet di note e il domani infiammarsi di speranza.