Portraits
Massimo Cacciari (Venezia, 5 giugno 1944), quello che provo quando lo leggo è di trovarmi di fronte a un intellettuale chiave di - questo tempo - della storia, accade ai pensatori di mirabile compiutezza, prossimi a ciò che io credo verità.
Alessandro Carrera, è professore di Italian Studies e di World Cultures and Literatures alla University of Houston, in Texas.
Marco Vannini (San Piero a Sieve, 3 gennaio 1948); cresce e studia a Firenze, dove si laurea in Filosofia Teoretica con una tesi sul pensiero metafisico e mistico di Wittgenstein. L’interesse per la mistica e la teologia si intensifica a partire dagli anni Settanta, quando, nel 1975, entra nel Convento agostiniano di Santo Spirito a Firenze, conseguendo, presso lo Studio Teologico Fiorentino, il Baccalaureato in Teologia nel 1980.
Ha insegnato per trent’anni Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Accademico del Lincei e membro di altre accademie e istituzioni culturali italiane, per oltre un decennio ha collaborato con le pagine culturali del “Corriere della Sera” e collabora tuttora saltuariamente con “La Stampa”, la Rai e la Radiotelevisione svizzera.
Armando Torno si confronta con Francesco Vitucci: il giallo, il thriller, nella letteratura giapponese. “Ciak! Si gira!”
Andar per amore
Per chi è in viaggio, il Giappone, è il paese venturo. Tra le cose che si desidera portare non può mancare un libro: “Il giapponese per viaggiatori…” Attenti! Il percorso svela il nostro io labile – come intuisce Nietzsche – potremmo scoprire un altro noi che ci cammina al fianco, uno stadio del nostro essere più dotato, o come indicato da Borges: “un uomo si propone il compito di disegnare il mondo.
È nato il 9 dicembre 1962 a Carate Brianza. Teologo di ampia e raffinata sensibilità si afferma come scrittore e docente, di “Teologia moderna e contemporanea” alla Facoltà di Filosofia dell’Università San
Raffaele di Milano e di “Storia delle dottrine Teologiche” all’Università degli Studi di Padova.