Conferences
Pensare per immagini - IL COLORE DEL BUIO
Luigi Grazioli in dialogo con ALESSANDRO CARRERA
L’arte è un’avventura sconosciuta in un territorio sconosciuto (Mark Rothko)
È da questo pensiero che possiamo avvicinarci di più alla riflessione di oggi sul volume “Il colore del buio”, scritto da Alessandro Carrera, per riflettere sul rapporto che abbiamo con le opere di Rothko e di altri artisti, conservando nell’animo quell’unità e immediatezza infinita, quando il respiro dell’invisibile incalza.
I dialoghi di Armando Torno
Armando Torno si confronta con Francesco Vitucci: il giallo, il thriller, nella letteratura giapponese. “Ciak! Si gira!”
Andar per amore
Per chi è in viaggio, il Giappone, è il paese venturo. Tra le cose che si desidera portare non può mancare un libro: “Il giapponese per viaggiatori…” Attenti! Il percorso svela il nostro io labile – come intuisce Nietzsche – potremmo scoprire un altro noi che ci cammina al fianco, uno stadio del nostro essere più dotato, o come indicato da Borges: “un uomo si propone il compito di disegnare il mondo.
Marco Vannini Incontri
Inaugura il saggio “Fratelli Spirituali – Gotama il Buddha, Gesù il Cristo, due voci, un’unica esperienza spirituale” di Raffaella Arrobbio, in conversazione con l’autrice, il filosofo e mistico Marco Vannini.
La conversione comincia “da cuore a cuore”, in una solida armonia fra intelligenza e intimità, in accordo con la dimensione del respiro. La verità è dentro la vita, senza verità non c’è respiro.
Il sapere dei segni, Carlo Sini, filosofo
Bob Dylan: per l’uomo la storia è un incubo di passione dal quale è impossibile svegliarsi. Similmente, James Joyce: la storia, disse Stephen, è un incubo da cui cerco di svegliarmi.
Robert Walser, "La passeggiata" - Dialogo con Antonio Rossi
“Ho raccolto fiori solo per deporli sulla mia infelicità?... si domanda Robert Walser, nella quale brilla tutto il senso.
È il tempo dell'Arte, della Poesia
Presentazione di Plinio Perilli del libro MUSEO DELL’UOMO
Nella complessità della nostra vita è la poesia, nel suo breve attimo, a restituire il senso dell’accadere, a darci la forza di guardare in faccia le voragini “insuperabili” della realtà, la disperazione, il dolore, con autoironica umiltà.
Il punto è la domanda
Dal 6 luglio al 6 settembre 2021, La Terza Via richiamerà temi e riflessioni in un taccuino di brevi dialoghi video.
Sarà possibile seguire gli incontri in differita e porre domande scrivendo a
La rubrìca "Il punto è la domanda" è gestita da Alessio Giovene e Milena Fornara.
Ciò che scaturisce dalla luce vuole salvare
Dal 19 novembre 2021 al 22 febbraio 2022, La Terza Via richiamerà temi e riflessioni in un taccuino di brevi dialoghi video.
Sarà possibile seguire gli incontri in differita e porre domande scrivendo a
La rubrìca "Ciò che scaturisce dalla luce vuole salvare" è gestita da Alessio Giovene e Milena Fornara.
Vito Mancuso e Marco Vannini, confronto su Lessico mistico
Vito Mancuso e Marco Vannini, confronto su Lessico mistico, serie del "Corriere della Sera”
Le settanta parole della saggezza scandiscono le pagine di Lessico mistico, di Marco Vannini, con ricchezza di sfumature e di chiarezza, accolte nella serie del Corriere della Sera curata da Vito Mancuso - teologo e saggista. Un vero tesoro mistico e concettuale che ci emoziona e ci prepara a un dialogo più vasto.
Musicoterapia: ricerca ed esperienze
Roberto Ghiozzi, Musicoterapia Ricerca ed Esperienze.
Immergersi nella lettura dell’ultimo libro di Roberto Ghiozzi, Musicoterapia, Ricerca ed Esperienze, significa sperimentare in profondità un sentimento di liberazione.
Mistica, Psicologia, Teologia
Dialogo con Marco Vannini.
"Uomo, se prima non hai in te il paradiso
In paradiso, credimi, non entrerai mai."
(A. Silesius, Pellegrino cherubico)
Frammento su frammento nella tua ricchezza: Robert Walser.
I microgrammi di Robert Walser.
Dialogo con Antonio Rossi, poeta, nato nel 1952 a Maroggia (Canton Ticino).
Per la spessezza della materia poetica e la volontà di testimoniare la parola di Robert Walser, Rossi si è distinto tra i poeti del nostro tempo. Ha studiato letteratura italiana alle Università di Friburgo (Svizzera) e di Firenze; si è occupato di poesia italiana del Quattro-Cinquecento, ha tradotto le Poesie di Robert Walser e alcuni testi dei microgrammi.
Tra i nostri sguardi, passa il suono
«Che tu non ti dia alcuna importanza, che tu sia, o almeno sembri essere, tutt'uno con la missione della tua vita, e ti senta interamente consacrato a quel tacito adempimento del dovere che si può chiamare una rosa dallo squisito profumo, bella di una bellezza che è quasi a se stessa un enigma, profumata di un profumo del tutto disinteressato perché non è altro che il suo destino» (Robert Walser).
Da un paese vicino
L’evento nasce da un’idea di pensare e sentire in versi, evocando nel lettore l’emozione provata dal Maestro, Giampiero Neri, e i sottili movimenti di una riflessione strenuamente volta alla ricerca della verità, attraverso l’ipotesi di Alessandro Rivali e di Alberto Bertoni. I partecipanti potranno porre domande al relatore.
Adolescence and Night
In Adolescence and Night, Luigi Fontanella entrusts his imagination with wresting the years of his youth from an inevitable destiny of oblivion. His poetic idiom combines sharp terseness and a metaphysical dimension, where simple occurrences of a faraway time and place come alive again and transcend their historical specificity to assume universal significance.
Dialogo con Massimo Cacciari
Massimo Cacciari propone il libro “Riccardo Muti – Le sette parole di Cristo – Dialogo con Massimo Cacciari”, pagine in cui si intrecciano le peculiarità dell’immagine e del suono sino a fondersi.
Luigi Fontanella will converse with Anthony Tamburri
The God of New York is a novel written with a persuasive cadence in which the characters mobilized by Fontanella’s authorial verve take on a role of their own and enter with narrative functionality into the heart of the story.
(Dante Della Terza, Harvard University)