Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Conferences

Lo sperdimento e altro

Category: Conference Hits: 72 Last Updated: Mercoledì, 11 Giugno 2025 21:15

C on una bella prefazione di Sergio Givone, e una postfazione di Sebastiano Aglieco, è un libro di poesie in prossimità con quel non-luogo di chi vive l'esperienza dello spaesamento, e la chiamata a una lingua altra.

Arrivi e partenze nel viaggio che ha formato l'autore, perché il suo sguardo raccogliesse tutti gli slanci, la vigna segreta, che nessuna amarezza potrebbe contenere. “Un dio se lo canti, /restituisce il suo silenzio in dono”, recita Rilke.

Un'opera, secondo Rilke, “è buona se è nata da necessità”. Necessità e grazia sono le due componenti per cui l'altra lingua, la poesia, s'imponga allo scrittore. La solitudine ne è la condizione e la via verso l'interiorità. La carne della lingua è l'esperienza dell'esistere, la sostanza del processo del divenire. Un processo alchemico che fa della carne e del sangue un'altra voce: una creazione il cui compito è, esplicita Rilke, l'“intima e durevole metamorfosi del visibile nell'invisibile”. Le cose del mondo, il loro peso nella pressione emotiva e mentale, esercitano una trasformazione nel profondo, che svela il mistero, “un dettato inaggirabile” (Rilke). La parola giunge prima che il poeta possa pensarla.

Questa “voce”, che Fontanella esprime e che procede da una stanza sacra, attraverso un apprendistato linguistico, con l'espressione metaforica che gli è propria, vuole nominare lo sperdimento, passando nei sentieri dove pensiero e arcipelaghi di emozioni s'intrecciano. È la sua forma spontanea, nei termini immaginari, simbolici, mai disgiunta dal proprio sguardo al reale, come gli appare – “Questione di luce. … Questione di buio.”

Luigi Fontanella , è poeta, narratore, saggista, traduttore e drammaturgo. Numerose sono le sue pubblicazioni; con Passigli: L'adolescenza e la notte, 2015 – Premio Pascoli, Premio Viareggio-Giuria, tradotto in francese, inglese, tedesco ; Il dio di New York, 2017 , ora anche in lingua inglese, a cura di Siân E. Gibby, Bordighera Press, 2022; Monte Stella, 2020 .   

È attualmente Senior Editor della rivista “Gradiva”, edita dall'editore Olschki, e direttore della casa editrice Gradiva Publications. Vivere a Long Island (New York), alternando frequenti soggiorni a Firenze.

Per scriverci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Tagged under: Luigi Fontanella
Patrizia Trimboli

Patrizia Trimboli

  • Gender:Female