Conference
Marco Vannini Incontri
“La meditazione – tra essere e benessere/ Non c’è mindfulness senza buddhismo”
è il libro scritto da Raffaella Arrobbio, psicoterapeuta e studiosa del Dharma Buddhista. La grandezza è un processo interiore, oltre la sofferenza.
Il punto è la domanda
Dal 6 luglio al 6 settembre 2021, La Terza Via richiamerà temi e riflessioni in un taccuino di brevi dialoghi video.
Sarà possibile seguire gli incontri in differita e porre domande scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La rubrìca "Il punto è la domanda" è gestita da Alessio Giovene e Milena Fornara.
Ciò che scaturisce dalla luce vuole salvare
Dal 19 novembre 2021 al 22 febbraio 2022, La Terza Via richiamerà temi e riflessioni in un taccuino di brevi dialoghi video.
Sarà possibile seguire gli incontri in differita e porre domande scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La rubrìca "Ciò che scaturisce dalla luce vuole salvare" è gestita da Alessio Giovene e Milena Fornara.
I dialoghi di Armando Torno
Intervista a Matteo Luteriani
Per una visione editoriale più vasta, abbiamo privilegiato la figura di Matteo Luteriani, fondatore della LUNI EDITRICE,
Vito Mancuso e Marco Vannini, confronto su Lessico mistico
Vito Mancuso e Marco Vannini, confronto su Lessico mistico, serie del "Corriere della Sera”
Le settanta parole della saggezza scandiscono le pagine di Lessico mistico, di Marco Vannini, con ricchezza di sfumature e di chiarezza, accolte nella serie del Corriere della Sera curata da Vito Mancuso - teologo e saggista. Un vero tesoro mistico e concettuale che ci emoziona e ci prepara a un dialogo più vasto.
Musicoterapia: ricerca ed esperienze
Roberto Ghiozzi, Musicoterapia Ricerca ed Esperienze.
Immergersi nella lettura dell’ultimo libro di Roberto Ghiozzi, Musicoterapia, Ricerca ed Esperienze, significa sperimentare in profondità un sentimento di liberazione.
Mistica, Psicologia, Teologia
Dialogo con Marco Vannini.
"Uomo, se prima non hai in te il paradiso
In paradiso, credimi, non entrerai mai."
(A. Silesius, Pellegrino cherubico)
Frammento su frammento nella tua ricchezza: Robert Walser.
I microgrammi di Robert Walser.
Dialogo con Antonio Rossi, poeta, nato nel 1952 a Maroggia (Canton Ticino).
Per la spessezza della materia poetica e la volontà di testimoniare la parola di Robert Walser, Rossi si è distinto tra i poeti del nostro tempo. Ha studiato letteratura italiana alle Università di Friburgo (Svizzera) e di Firenze; si è occupato di poesia italiana del Quattro-Cinquecento, ha tradotto le Poesie di Robert Walser e alcuni testi dei microgrammi.
Tra i nostri sguardi, passa il suono
«Che tu non ti dia alcuna importanza, che tu sia, o almeno sembri essere, tutt'uno con la missione della tua vita, e ti senta interamente consacrato a quel tacito adempimento del dovere che si può chiamare una rosa dallo squisito profumo, bella di una bellezza che è quasi a se stessa un enigma, profumata di un profumo del tutto disinteressato perché non è altro che il suo destino» (Robert Walser).
Da un paese vicino
L’evento nasce da un’idea di pensare e sentire in versi, evocando nel lettore l’emozione provata dal Maestro, Giampiero Neri, e i sottili movimenti di una riflessione strenuamente volta alla ricerca della verità, attraverso l’ipotesi di Alessandro Rivali e di Alberto Bertoni. I partecipanti potranno porre domande al relatore.